› home page › Scopri il territorio › Arte e cultura
› Abbazie, monasteri, santuari, Chiese, pievi, battisteri, Cappelle, oratori, tabernacoli, Archeologia industriale, Siti archeologici, Case coloniche, mulini, Ville, dimore, teatri storici, Castelli, torri, campanili, Musei, gallerie, Monumenti alla memoria, Fontane, ponti, canali, Piazze, logge, vie storiche, Archi, porte, mura, portici, Opere artistiche
Lugo: VILLA MALERBI
Villa Malerbi risale ai primi anni del XIX secolo. La villa costituiva la residenza di campagna della famiglia dei fratelli Malerbi Giuseppe (1771-1849) e Luigi (1776-1843), celebri musicisti la cui illustre scuola fu tra le prime della Romagna. Ne fu allievo Gioacchino Rossini.
Villa Malerbi risale ai primi anni del XIX secolo. La villa costituiva la residenza di campagna della famiglia dei fratelli Malerbi Giuseppe (1771-1849) e Luigi (1776-1843), celebri musicisti la cui illustre scuola fu tra le prime della Romagna. Ne fu allievo Gioacchino Rossini.
Fusignano: VILLA MONTI
Costruita nel 1717 a Maiano Monti per volere di Matteo Tamburini, nel 1769 fu venduta a Fedele Monti che venne ad abitarvi con la famiglia quattro anni dopo, quando il figlio Vincenzo Monti poeta e letterato aveva 17 anni. La famiglia Monti vi abitò fino al 1889.
Costruita nel 1717 a Maiano Monti per volere di Matteo Tamburini, nel 1769 fu venduta a Fedele Monti che venne ad abitarvi con la famiglia quattro anni dopo, quando il figlio Vincenzo Monti poeta e letterato aveva 17 anni. La famiglia Monti vi abitò fino al 1889.
Bagnara Di Romagna: VILLA MORSIANI
Villa Morsiani, una delle più importanti dimore storiche della nostra regione, venne costruita nel XV secolo. Da sempre dimora della famiglia Morsiani è sede dell'allevamento dei cani San Bernardo.
Villa Morsiani, una delle più importanti dimore storiche della nostra regione, venne costruita nel XV secolo. Da sempre dimora della famiglia Morsiani è sede dell'allevamento dei cani San Bernardo.
Russi: VILLA ROMANA
Scoperta per caso nel 1938, la Villa di Russi è uno dei ritrovamenti romani più importanti e meglio conservati del nord Italia. Il grande interesse è dato dalla completezza della costruzione agricolo-industriale con abitazione del dominus e mosaici pavimentali di notevole bellezza.
Scoperta per caso nel 1938, la Villa di Russi è uno dei ritrovamenti romani più importanti e meglio conservati del nord Italia. Il grande interesse è dato dalla completezza della costruzione agricolo-industriale con abitazione del dominus e mosaici pavimentali di notevole bellezza.
Bagnacavallo: VILLA SAVOIA
Palazzo padronale, sorto nel XVII secolo, che a lungo dominò la pianura circostante, allora in gran parte acquitrinosa; decorato da affreschi di Tommaso Bibiena, è unito mediante una piccola galleria al coretto dell'oratorio, eretto nel 1753 dal ravennate Giovanni Barbucchielli.
Palazzo padronale, sorto nel XVII secolo, che a lungo dominò la pianura circostante, allora in gran parte acquitrinosa; decorato da affreschi di Tommaso Bibiena, è unito mediante una piccola galleria al coretto dell'oratorio, eretto nel 1753 dal ravennate Giovanni Barbucchielli.
Bagnacavallo: VILLE, DIMORE E TEATRI STORICI
Tutte da scoprire nel cuore della Romagna d'Este: la dimora di città di Gioacchino Rossini, quella di campagna di Vincenzo Monti e la sfarzosa villa dei conti Rasponi.
Antiche e moderne note e parole, nel settecentesco Teatro Rossini di Lugo considerato il "prototipo del teatro all'italiana", nell'ottocentesco Teatro Comunale di Russi recentemente restaurato e nel teatro Carlo Goldoni di Bagnacavallo, uno dei più piccoli e suggestivi teatri della Romagna.
Tutte da scoprire nel cuore della Romagna d'Este: la dimora di città di Gioacchino Rossini, quella di campagna di Vincenzo Monti e la sfarzosa villa dei conti Rasponi.
Antiche e moderne note e parole, nel settecentesco Teatro Rossini di Lugo considerato il "prototipo del teatro all'italiana", nell'ottocentesco Teatro Comunale di Russi recentemente restaurato e nel teatro Carlo Goldoni di Bagnacavallo, uno dei più piccoli e suggestivi teatri della Romagna.